Il Trentino: polo di eccellenza internazionale della ricerca, innovazione e sviluppo
Il Sistema Trentino della Ricerca Innovazione e Sviluppo identifica uno degli assi strategici su cui si è maggiormente sviluppato l’esercizio dell’autonomia provinciale, attraverso:
- un processo di attenzione storica alla dimensione della ricerca di alto livello
- uno sforzo costante di coordinamento e intermediazione tra i suoi promotori e utilizzatori
- una riforma legislativa in più tappe accompagnata da cospicui investimenti attualmente pari al 1,86%
- organismi e criteri di valutazione conformi all'evoluzione del Sistema
Il Trentino oggi vanta, accanto ai principali attori quali l’Università degli Studi di Trento , le Fondazioni Edmund Mach e Bruno Kessler e il Museo della Scienza- MUSE , quasi 40 realtà di ricerca, pubbliche e private, articolate in centri, progetti congiunti, laboratori nazionali, spin off e start up, in cui operano quasi 3.800 addetti.
__________________
In Trentino chi Ricerca Cresce...(Link per scaricare la brochure della Ricerca in Trentino )
o clicca nell'immagine qui sotto per sfogliare la brochure online
__________________
Negli ultimi anni, le risorse si sono concentrate sui seguenti ambiti di ricerca:
- agroalimentare
- ambiente
- biomedica
- biotecnologie
- clinica e sanitaria
- fisica teorica e applicata in campo sanitario e spaziale
- genomica
- gestione delle risorse naturali e la produzione sostenibile
- governance territoriale e lo studio delle politiche pubbliche
- meccatronica
- neuroscienze
- post-genomica e la biologia computazionale
- scienze religiose
- scienze cognitive
- scienze dei materiali
- scienze socioeconomiche ed umanistiche
- tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT)
Le modalità di intervento pubblico sono principalmente normate dalla Legge provinciale n. 14 del 2 agosto 2005, riferita alla ricerca pubblica e dalla Legge provinciale sugli incentivi alle imprese (Legge provinciale 13 dicembre 1999 n. 6) relativa agli interventi nel settore della della Ricerca Industriale.